Desenzano del Garda, Via Anelli 42
“Chiostro di Santa Maria de Senioribus” – Secolo XV (Attualmente sede del museo Rambotti)
CARATTERISTICHE
Lo spazio adibito alle esecuzioni musicali si presenta come un quadrato a cielo aperto circondato da antichi colonnati in pietra che sorreggono i corridoi a vela che fungevano da zona riparata per il passaggio e la meditazione dei monaci che lungo i secoli anno vissuto in questi luoghi. Le caratteristiche fisiche del luogo conferiscono un’acustica straordinaria che garantisce la massima resa sonora durante le esecuzioni musicali dal vivo.
Museo Civico Archeologico “Giovanni Rambotti”
CENNI STORICI
Il monastero dei frati Carmelitani fu fondato nel 1472, la chiesa attigua, successivamente sconsacrata, era già intitolata a S. Maria de Senioribus. Il chiostro, a pianta quadrata con cinque arcate per lato e venti colonne, era già stato completato almeno dal 1547. Sul chiostro si aprivano il refettorio e la cancelleria. Al primo piano, due lati del chiostro erano occupati dalle celle dei monaci, mentre gli altri due erano loggiati aperti, con colonnette di cotto e archetti. L’unica apertura sul lago era una finestra bifora.